Venerdì 20 giugno 2025 | Confagricoltura | ROMA

Oggi si è svolta la conferenza stampa congiunta sulle problematiche degli appalti della manutenzione delle infrastrutture verdi dell’ANAS, fortemente voluta dalle associazioni ASSO.IMPRE.DI.A. e ASSOVERDE che vogliono interrogare le Istituzioni e l’opinione pubblica sul corto circuito, non solo mediatico, tra le istanze legittime delle imprese appaltatrici e le contraddizioni dell’ANAS nelle gare dell’ultimi anni: “siamo costretti in modo unitario a segnalare, o addirittura a denunciare, che è a rischio la sicurezza nei cantieri delle nostre maestranze.”

Tante i dubbi e le domande che il sistema di imprese si pone e merita risposte:
“Quanto e come determinare gli oneri della sicurezza? Pochi fondi, o non assegnati, con criteri omogeni tra le diverse Regioni? Troppo alti gli standard di lavorazione con i fondi messi a disposizione? Come assegnare e applicare i punteggi qualitativi ed economici premiali nelle offerte tecniche? Differenze eclatanti tra gli appalti banditi da ANAS ed altre Concessionarie? Ci sono strade, operai e cittadini di serie A e di serie B?”

Questo e altro cercheremo di analizzare e dimostrare nella nota tecnica/descrittiva che segue con questi punti:

  • Composizione e quantificazione della rete stradale e autostradale italiana;
  • Rete stradale ANAS;
  • Il patrimonio a verde stradale ANAS;
  • La manutenzione del verde stradale gestito da ANAS: scopi ed obiettivi da raggiungere;
  • Panoramica sugli appalti di Servizi di Manutenzione del Verde indetti da ANAS;
  • Confronto tra appalti di Servizi del verde stradale banditi da ANAS ed altre Concessionarie;
  • Informazioni a comprova della sottostima degli appalti di manutenzione del verde banditi da ANAS.

Cari Giornalisti,
Vi invitiamo a verificare con noi almeno il caso eclatante di “Anas versus Brennero A22”: vi appare chiaro che è insostenibile il nostro silenzio quando ti rendi conto che una gara Anas rispetto all’autostrada che da Modena sale al Brennero e viceversa ha poche migliaia di euro alla voce sicurezza in misura di almeno dieci (10!) volte meno?